Campagna di promozione giovani leve

La quinta tornata della campagna di promozione delle giovani leve indetta dall’Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri (PCS) è stata lanciata il 6 agosto con formati online nuovi e avvincenti e altri già ben collaudati. Questa campagna si rivolge principalmente alle e ai giovani delle generazioni Z e Alpha che stanno per entrare nel mondo del lavoro.

Anche quest’anno, la promozione delle giovani leve è in cima alle priorità della PCS. Dopo una quarta edizione coronata di successo, la campagna di promozione delle giovani leve viene riproposta dal 6 agosto al 3 settembre 2025. Obiettivo: offrire ai giovani la possibilità di dare anzitempo uno sguardo dietro le quinte delle professioni di panettiere-pasticciere-confettiere AFC / panettiera-pasticciera-confettiera AFC e di impiegato/a del commercio al dettaglio AFC in panetteria-pasticceria-confetteria. Ma non è tutto: è pure nostra intenzione mettere in risalto l’attrattiva di queste professioni e convincere le e i giovani a sceglierne una come prima tappa fondamentale della loro carriera professionale.

Ci focalizziamo sulle e sui giovani della generazione Z (nati/e tra il 1996 e il 2010) e della generazione Alpha (nati/e dal 2011 in poi). Nel corso dell’estate e dell’autunno 2025, questi gruppi target possono informarsi sulle opportunità d’accesso al mondo del lavoro in occasione delle fiere delle professioni svizzere e degli SwissSkills centralizzati che si svolgeranno a Berna.

That’s my Job

La campagna di comunicazione di quest’anno poggia su un mix collaudato di temi, formati e prospettive. Vengono riproposti gli apprezzatissimi formati video lanciati in occasione dell’ultima tornata della campagna, questa volta però con un nuovo montaggio e una nuova colonna sonora per conferire loro un tocco di freschezza. Per il mix di canali ben selezionati – che comprende Facebook, Instagram e TikTok – vengono creati nuovi contenuti facilmente riconoscibili. Va per esempio avanti la serie di successo «That’s my Job», in cui si vedono giovani apprendisti/e durante la loro attività professionale quotidiana, direttamente alla loro postazione di lavoro, che raccontano in prima persona e da vicino tutte le mansioni che svolgono. Un formato che fa vivere l’esperienza, invece di spiegarla.

Esperienza interattiva

In collaborazione con la Scuola professionale Richemont di Lucerna, sono stati inoltre realizzati nuovi contenuti per i social media che mettono in scena questa professione artigianale, con un occhio di riguardo per l’estetica e l’attenzione ai dettagli. Chi preferisce un approccio più ludico può invece dilettarsi con il videogioco «SkillsCity». Si tratta di un’esperienza interattiva dedicata alla scelta professionale, pubblicizzata con video accattivanti che offrono uno sguardo sulla quotidianità lavorativa.

Ancor prima del lancio della quinta tornata della campagna di promozione delle giovani leve, le apprendiste e gli apprendisti hanno potuto nuovamente partecipare alla campagna «Progetta il tuo futuro» e condividere le loro impressioni e il loro entusiasmo per la propria professione. Per sapere come fare, basta consultare le nostre linee guida «That’s my Job».