Tutela dei minori – formazione di successo

Attualmente, molti minorenni iniziano la loro formazione nelle panetterie-confetterie. Per determinati lavori tipici del settore, nell’allegato 2 dell’Ordinanza sulla formazione sono definite misure di accompagnamento per garantire la protezione dei giovani.

Molti giovani hanno iniziato il loro apprendistato. Il passaggio dalla vita scolastica a quella lavorativa, con gli orari di inizio anticipati, ha rappresentato per molti una prima sfida. In azienda li hanno poi attesi nuovi processi e macchinari, che devono prima essere compresi. A questo si aggiunge il fatto che i giovani non hanno esperienza nel settore e che la loro capacità di percepire i rischi si sviluppa solo al termine della pubertà.

Disposizioni particolari per i minorenni
La legge sul lavoro e le relative ordinanze contengono disposizioni speciali per la protezione dei giovani lavoratori. I lavori particolarmente pericolosi – cioè attività che, per la loro natura o per le circostanze nelle quali vengono svolti – sono in linea di principio vietati ai giovani fino al compimento del diciottesimo anno di età. Tra queste rientrano molte attività tipiche del settore, come ad esempio l’uso di un’impastatrice o di un forno, ma anche l’impiego di sostanze chimiche pericolose per le pulizie: tutte competenze fondamentali per i giovani per completare con successo il loro apprendistato.

Formare, verificare e documentare
Per garantire che il successo formativo non venga compromesso, per ogni piano di formazione sono definite misure di accompagnamento per la tutela dei giovani. Lo svolgimento di attività particolarmente pericolose è sempre legato a misure di formazione e di controllo. Ai formatori professionali si raccomanda di consultare gli allegati relativi ai percorsi di formazione professionale offerti e di documentare le misure di accompagnamento.

Benjamin Horand, resp. MSSL
e gestione della qualità /sf

Le Misure di accompagnamento sono disponibili nei documenti nel piano di formazione.