Perle di pane
Andrea Priori, recentemente insignita del titolo di Cavaliere del Buon Pane, è la proprietaria del laboratorio di Panetteria-Pasticceria Pane Amico a Lugano. Le sue Perle di pane, realizzate con passione e lungimiranza, vengono fornite per la ristorazione e l’albergheria di alto livello.
Nel quartiere di Molino Nuovo, a Lugano, Andrea Priori ritira nel 2017 un laboratorio non attivo da molti mesi. Con grande forza di volontà e molti sacrifici riesce a svilupparlo costantemente fino a dar lavoro a quattro persone, chiamandolo Pane Amico. La voglia di creare qualcosa di nuovo e di unico le ha dato la forza di proseguire con successo, tanto da essere insignita del titolo di Cavaliere del Buon Pane dalla Confraternita ticinese, lo scorso 17 maggio a Lugano. Dopo 41 anni, è la seconda donna a ricevere questa onorificenza in Ticino. La prima ad essere insignita è stata Myriam Beldì di Berzona nel 1984.
Campione di prodotti
«Agli inizi è stata molto dura trovare clienti, ho presentato un campione di prodotti soprattutto verso la ristorazione e l’albergheria di alto livello.» Le Perle di pane, il suo vanto, hanno un formato all’incirca di 20 grammi e «arricchiscono la tavola sia visivamente che a livello di gusto, permettendole di avere una parte importante anche dal lato dell’eleganza. Gli ingredienti selezionati e la cura nella realizzazione, lo rendono un prodotto particolarmente considerato» afferma Andrea Priori. L’autodidatta colpisce per la sua maestria artigianale. Spinta da una grande passione per l’aspetto pratico del suo lavoro, è riuscita a costruire una rete di clienti che apprezzano la qualità del suo pane.
Tra le sue mansioni, oltre ad occuparsi delle consegne, pone particolare attenzione nella scelta delle materie prime, per poter garantire ai clienti prodotti di qualità. Poi si occupa dell’aspetto amministrativo e all’occorrenza lavora anche di notte: «Il mio lavoro mi dà un senso di gratificazione. Ho un ottimo rapporto con i miei clienti. Se sono felici e soddisfatti lo sono anche io. Ogni consegna va fatta con particolare attenzione» asserisce la diretta interessata.

«Il sogno di ogni singolo panettiere è di trovare il proprio nome sul menu degli alberghi e ristoranti.»
Andrea Priori
Non solo pane
«Molto apprezzati sono anche i biscotti e le trecce con il burro svizzero, i pani in cassetta, i Grittibänz, i panini del 1° agosto, le Colombe, i Panettoni e su ordinazione vengono preparati pani decorati e varie torte. Non ho mai voluto un negozio al dettaglio. Non amo lo spreco alimentare. Per me, è fondamentale rispettare il prodotto e l’impegno che comporta» dichiara convinta la proprietaria. Alla domanda se ha un sogno nel cassetto, Andrea Priori risponde: «Il sogno di ogni singolo panettiere è di trovare il proprio nome sul menu degli alberghi e dei ristoranti per la fornitura di pane. Molte persone hanno la passione per i vini. Vorrei che fosse così anche per il pane.»

Curiostià
Parlando della sua attività, Andrea Priori condivide alcune curiosità. Le trecce al burro che vengono sfornate nel suo laboratorio, vengono realizzate attraverso una ricetta di fine ottocento. «L’ho ricevuta in regalo da un cliente che, contento dei prodotti che acquistava, voleva farmi dono della ricetta che apparteneva alla sua bisnonna del Canton Berna.»
Un’altra curiosità: «Visto che sono nata a Urdorf (ZH), il mio nome ha creato spesso confusione in Ticino, in quanto la gente si aspettava di vedere davanti a sé un uomo. Trovandosi però di fronte una donna, sono rimasti piacevolmente sorpresi e contenti allo stesso tempo» racconta divertita la proprietaria.
Stimati clienti
Attraverso uno scritto, Andrea Priori ha voluto informare i suoi clienti sul prestigioso titolo di Cavaliere del Buon Pane ricevuto e, nel contempo, ha voluto ringraziarli personalmente con queste parole: «Questa è per me anche l’occasione per poter ringraziare voi, cari e stimati clienti, che mi permettete ogni giorno di lavorare con tanta passione. Grazie ancora per la fiducia che mi accordate.» Molti di loro non si aspettavano tale segno di gratitudine: «Mi hanno riferito che gesti di questo tipo non sono più comuni al giorno d’oggi. Ma per me il cliente è sempre al centro dell’attenzione» conclude il nuovo Cavaliere del Buon Pane con una punta d’orgoglio.
Testo e foto:
Sandra Fogato
Questo articolo è stato scritto per Panissimo, la rivista settoriale dell’Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri (PCS).
Panetteria-Pasticceria
Pane Amico
Anno di fondazione
2017
—
Punti vendita
Nessuno, solo consegna
—
Collaboratori
4 di cui 3 in produzione
—
Instagram
@paneamico.andreapriori
