Più luce nella giungla politica
Care lettrici, cari lettori,
Aumento del carico amministrativo, regolamentazioni dense, carico di lavoro superiore alla media, carenza di personale qualificato, alti costi, pressione economica: queste sono probabilmente le principali sfide con cui il nostro settore sta attualmente lottando, e sono particolarmente difficili per le nostre aziende del commercio artigianale.
Una cosa è certa: la varietà degli argomenti trattati nell’ambiente, in gran parte di natura politica economica, è schiacciante. L’IVA, la sicurezza alimentare, la tecnologia di produzione, le questioni relative all’istruzione, le materie prime e l’energia sono solo alcuni degli argomenti trattati. Per affrontarli occorre tempo, che spesso non è disponibile nella vita lavorativa di tutti i giorni.
Qui interviene la PCS: è uno dei compiti chiave dell’associazione quello di unire gli interessi dei soci, di analizzare e approfondire i temi complessi dell’ambiente circostante, di elaborarli e di dare loro priorità, rappresentandoli con determinazione sia internamente che esternamente. Investiamo ogni giorno molto, soprattutto per quanto riguarda le regolamentazioni economiche. Ci teniamo anche a rendere i temi spesso complessi e il lavoro correlato dell’ufficio nei confronti dei nostri soci, dei comitati, delle organizzazioni partner e del pubblico il più accessibili e comprensibili possibile.
In quest’ottica, stiamo facendo un ulteriore passo avanti: in futuro, le risposte degli attori politici a tre domande su temi attuali e rilevanti per il settore, saranno pubblicate periodicamente su Panissimo. Gli interlocutori del nostro sindacato saranno, in primo luogo, i membri del Consiglio del nostro gruppo parlamentare «Pane e pasticceria», ma anche funzionari di alto livello o addirittura membri del Consiglio federale.
Con questo, vogliamo portare ancora più luce nella spesso opaca giungla politica di Berna federale per voi, cari lettori di Panissimo.
Urs Wellauer-Boschung
Direttore PCS