Tra le voci dei membri della giuria degli SwissSkills 2025, c’è anche quella dell’esperto Paolo Loraschi della Confiserie Al Porto a Tenero: «È bello vedere il luccichio negli occhi dei candidati mentre mostrano le loro abilità». Allo stesso tempo, il rappresentante ticinese nella giuria si è rammaricato che tra i 32 partecipanti non ci fosse nessuno del Canton Ticino.

Continua a leggere

Dopo gli ultimi anni magri, la Federazione mugnai svizzeri (FMS) guarda con cauto ottimismo al raccolto di grano di quest’anno. Le sfide per i membri dell’Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri (PCS) rimangono comunque grandi. Questa è la conclusione dell’incontro annuale dei rappresentanti delle due organizzazioni.

Articolo completo

Croccante, cremoso, sorprendente: il vostro gin praliné può essere qualsiasi cosa. Al Concours du Praliné à l’eau-de-vie 2026, non ci sono limiti alla vostra creatività, al vostro coraggio e al vostro amore per il mestiere. Che sia fruttata o speziata, creativa o classica, l’importante è che la vostra pralina delizi i sensi.

  • Esclusivamente per i soci e i dipendenti della PCS
  • Partecipazione gratuita
  • Premi interessanti, presenza sui media e feedback della giuria professionale
  • Termine d’iscrizione: 1° dicembre 2025
  • Consegna delle praline: dal 26 al 28 gennaio 2026
  • Giornata della giuria: 30 gennaio 2026, Scuola professionale Richemont – Lucerna
  • Cerimonia di premiazione: 21 febbraio 2026 a Felchlin, Ibach (SZ)

Maggiori informazioni

Iscrizione

Karl Rickli (1936 – 2025)

Karl Rickli, penultimo di dieci figli di una famiglia contadina, è nato a Uznach (SG) nel 1936. Ha svolto la sua formazione di panettiere-pasticciere presso la panetteria-pasticceria Robert Egli a Gossau (SG), proseguendo poi la sua attività nello stesso laboratorio e sviluppando ulteriormente le proprie capacità professionali.

Continua a leggere

Negli ultimi due anni, in Ticino, sono stati aperti dieci nuovi punti vendita di panetterie-confetterie. Non si tratta di semplici aperture: la qualità, la tradizione e la richiesta di prodotti freschi artigianali anche in piccoli Comuni, sono solo alcune delle caratteristiche che li contraddistinguono.

Continua a leggere

Tre giovani squadre si sono qualificate per la finale della decima edizione del concorso Brot-Chef. Provengono da Argovia, Ticino e Zugo.

Continua a leggere

In occasione della conferenza annuale dei Cantoni e delle Regioni, tenutasi a Neuchâtel all’inizio di settembre, sono stati discussi diversi temi di attualità. Il dialogo è stato vivace e costruttivo. I temi principali sono stati la revisione totale della Formazione di base nella produzione e la Strategia 2030 della PCS. Presente anche il Canton Ticino con il Presidente SMPPC Massimo Turuani e la responsabile del Segretariato Sandra Fogato.

All’articolo

Gli SwissSkills si sono svolti dal 17 al 21 settembre 2025 presso il sito Bernexpo di Berna con grande interesse da parte del pubblico. I migliori panettieri-pasticcieri e pasticcieri-confettieri AFC come pure del commercio al dettaglio AFC, si sono contesi i titoli dei campionati svizzeri.

Continua a leggere

Andrea Priori, recentemente insignita del titolo di Cavaliere del Buon Pane, è la proprietaria del laboratorio di Panetteria-Pasticceria Pane Amico a Lugano. Le sue Perle di pane, realizzate con passione e lungimiranza, vengono fornite per la ristorazione e l’albergheria di alto livello.

Continua a leggere

Attualmente, molti minorenni iniziano la loro formazione nelle panetterie-confetterie. Per determinati lavori tipici del settore, nell’allegato 2 dell’Ordinanza sulla formazione sono definite misure di accompagnamento per garantire la protezione dei giovani.

Continua a leggere