Riccardo Steib (1929 – 2025)

Riccardo Steib nasce a Lugano nel 1929. Svolge le scuole dell’obbligo in parte a Lugano e in parte nel Canton Berna. Il fratello Freddy, che lavora già a Ginevra, gli procura un posto di apprendistato quale panettiere-pasticciere. Terminato l’apprendistato – alla fine degli anni quaranta – Riccardo Steib torna in Ticino dove inizia la ricerca di un impiego. Fa alcune esperienze nelle pasticcerie luganesi. Poco più che ventenne, approfondisce le sue competenze professionali e viene assunto al Palace Badrutt di St. Moritz quale capo pasticcere. Durante i soggiorni a Lugano presso la sua famiglia, ritrova Sandra Foglia di Paradiso, una coetanea con la quale era andato a scuola. Si sposano nel 1956. Dalla loro unione nascono le figlie Antonella e Giovanna. Nel 1958 i due giovani sposi acquistano una panetteria-pasticceria a Lugano-Loreto e aprono un negozio sul lungolago di Paradiso.

Continua a leggere

Care lettrici, cari lettori,

Aumento del carico amministrativo, regolamentazioni dense, carico di lavoro superiore alla media, carenza di personale qualificato, alti costi, pressione economica: queste sono probabilmente le principali sfide con cui il nostro settore sta attualmente lottando, e sono particolarmente difficili per le nostre aziende del commercio artigianale.

Continua a leggere

Quando si serve, ci si può distrarre per un attimo e già si inciampa su un guinzaglio per cani – così o in modo simile va a finire per molti. Circa 200 000 persone si infortunano ogni anno a causa di incidenti da inciampo e caduta, il che comporta costi superiori a 1,4 miliardi di franchi.

Nel settore della panetteria e confetteria, un terzo di tutti gli infortuni sul lavoro è costituito da incidenti da inciampo e caduta. Mentre le persone coinvolte provano dolore, i colleghi che rimangono in azienda devono affrontare cambiamenti a breve termine nella pianificazione del lavoro. La frenesia e l’aumento delle assenze possono portare a un clima di lavoro negativo nel team, e questi oneri aggiuntivi possono diventare un peso finanziario.

Continua a leggere

Anche quest’anno, il progetto delle porte aperte «Millestrade» presso il Centro professionale tecnico di Trevano (CPT) a Canobbio ha suscitato grande interesse tra i giovani che, accompagnati dai loro genitori, hanno potuto scoprire le opportunità nel mondo della formazione professionale in Ticino.

Continua a leggere

«Volontari: lievito della comunità»

Oggi è la giornata cantonale sulla vita. La Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino e delle Valli Mesolcina e Calanca, ha il grande onore di poter collaborare con il Dipartimento della sanità e della socialità.

In questo giorno speciale si desidera rendere omaggio ai tanti volontari che hanno prestato aiuto alla Vallemaggia, colpita dal devastante nubifragio dell’estate scorsa. Nel contempo, si desidera mettere in luce i «volontari», una forza vitale che, come il lievito, nutre e fa crescere la nostra comunità.

In molte panetterie, i vostri acquisti di oggi e fino al 28 marzo, verranno imbustati in sacchetti appositamente realizzati per questa importante giornata cantonale.

SMPPC

Galleria fotografica

Panissimo ha incontrato, presso il Centro Professionale Tecnico di Trevano a Canobbio (CPT), gli apprendisti al terzo anno di formazione, settore panetteria-pasticceria. Passione, autogestione, consapevolezza e preziose collaborazioni, sono alcuni degli ingredienti di questa intervista.

Continua a leggere

SA 29 marzo 2025 – dalle ore 09.30 alle ore 13.00

Il Centro professionale tecnico di Trevano (CPT) a Canobbio e vari partner della formazione professionale, invitano a visitare la giornata delle porte aperte «Millestrade», sabato 29 marzo 2025 dalle ore 09.30 alle ore 13.00.

Continua a leggere

In occasione della Giornata internazionale della donna, la SMPPC rendere omaggio alle donne che ogni giorno arricchiscono il settore con la loro passione e le loro competenze. Che si tratti di panetteria, di vendita, di sviluppo o di gestione, tutte contribuiscono al successo delle panetterie e delle pasticcerie con la loro qualità artigianale, la loro creatività e il loro impegno.

È stata creata una galleria fotografica piena di donne eccezionali del settore: grazie per il vostro impegno! ❤️

Mario Romani, esperto e stimato collega, presenta il corso aerografo organizzato dalla SMPPC. Quest’anno, vi presenterà un’interessante novità: decorare il pane con l’aerografo.

Volete stupire i vostri clienti con pani di qualità decorati come opere d’arte? O semplicemente desiderate imparare la tecnica dell’aerografo? Allora questo corso fa per voi.

Continua a leggere

Alla conferenza di quest’anno, Lisa Frunz, responsabile PCS del commercio al dettaglio, ha potuto accogliere quasi ogni Capo perito proveniente da tutta la Svizzera e la Commissione per la formazione di base del commercio al dettaglio presso la Scuola professionale Richemont di Lucerna, conducendo la giornata con grande competenza. Si è rallegrata del fatto che anche i nuovi Capi perito si stanno assumendo delle responsabilità.

Continua a leggere