A partire dal 1° gennaio 2025, l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) introdurrà diversi cambiamenti nel settore dell’imposta sul valore aggiunto (IVA). Queste avranno un impatto particolare sulle imprese che utilizzano il metodo dell’aliquota saldo.

Molte aziende di panetteria-confetteria calcolano l’IVA con il metodo dell’aliquota saldo semplificata. L’imposta dovuta si calcola moltiplicando la cifra d’affari lorda, cioè la cifra d’affari comprensiva d’imposta, per la corrispondente aliquota saldo approvata dall’AFC. In questo modo si tiene già conto dell’imposta precedente, che quindi non deve essere dichiarata in aggiunta. Il metodo dell’aliquota saldo è applicabile a condizione che il fatturato rimanga inferiore a 5.024 milioni e l’imposta dovuta rimanga inferiore a 108.000 franchi all’anno.

Markus Koster,
Direttore SBC Treuhand AG/sf

… legga l’articolo completo sulla rivista «Panissimo» del 20 dicembre 2024.

La revisione della legislazione alimentare, Stretto IV, mira a fornire ai consumatori una migliore informazione sugli alimenti. Anche la dichiarazione dei valori nutrizionali sui prodotti preconfezionati subisce modifiche.

Innanzitutto la notizia confortante: non è ancora necessario dichiarare alcuna informazione sui valori nutrizionali dei prodotti alimentari artigianali per la vendita diretta. La condizione è che i prodotti vengano venduti senza intermediari in un raggio di 50 chilometri.

Per tutti gli altri prodotti, è necessario verificare se la dichiarazione nutrizionale è già stata convertita nella nuova forma di presentazione Big 7 (inclusa l’indicazione del contenuto di zucchero e di grassi saturi). La variante Big 5, precedentemente autorizzata, può essere utilizzata sui prodotti solo fino alla fine di gennaio 2025. I prodotti preparati a partire dal 1° febbraio dovranno essere etichettati con informazioni nutrizionali secondo lo schema Big 7. Oltre all’etichettatura dei prodotti preconfezionati, dovrà essere rivista anche quella dei negozi online.

I prodotti che fino al 31 gennaio erano ancora etichettati con la ridotta tabella dei valori nutrizionali possono essere venduti fino all’esaurimento delle scorte.

Benjamin Horand, resp. MSSL e GQ / sf

Informazioni sulla dichiarazione del pane e di prodotti di pasticceria fini.

In futuro si dovranno effettuare esami del pane standardizzati in tutta la Svizzera? Questa domanda è stata affrontata dal Comitato centrale (CC) dell’Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri PCS durante l’ultima riunione di fine novembre. Ai membri del CC è stato affidato il compito di tastare il terreno nelle loro regioni. Il test del pane sarà discusso nuovamente in occasione della prossima riunione del CC, a marzo, e saranno discussi i feedback raccolti.

cv/sf

Leggi l’articolo completo su swissbaker.ch/ panissimo > Ticino

CLAUDIO ZAMARONI
(1960 – 2024)

Panetteria Pasticceria
F.lli Zamaroni – Avegno
Soci SMPPC dal 1988 al 2011

La Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino porge le più sentite condoglianze ai famigliari.

La bontà in trionfo!

Si potranno gustare degli ottimi Panettoni artigianali, partecipare al gioco a premi e visitare il mercatino di Natale. Per i bambini arriva anche Babbo Natale.

Se poi vuoi prendere parte all’abbinamento guidato in collaborazione con l’Associazione Svizzera dei Sommelier Professionisti ASSP, al costo di CHF 20 per persona, è necessaria l’iscrizione presso il Segretariato della SMPPC: info@smppc.ch
Riceverai in seguito la conferma d’iscrizione.

Vieni e passa con noi un’indimenticabile giornata piena di gioia e allegria.

L’annuale controllo del Panettone con il Marchio garanzia di qualità SMPPC, condotto dal responsabile del Marchio Giuseppe Piffaretti, ha confermato l’ottima qualità dei Panettoni ticinesi.

L’esame si è svolto presso il laboratorio del Centro Professionale Tecnico di Trevano a Canobbio.

Il Marchio garanzia di qualità SMPPC compie quest’anno 25 anni.

Nella foto i membri della giuria (sin.): Fabio Ciotti, Tiziano Bonacina, Roberto Gatti, Maria Grazia Carbone (Direttrice Ticinowine), Ivan Longhi, Giovanni Brumana e Sergio Grassi (aiuto).

sf

Produttori di Panettoni artigianali autorizzati al
«Marchio garanzia di qualità SMPPC»
dal 1° dicembre 2024 al 30 novembre 2025

  • Poncini Luca e Co. – Maggia
  • La Bottega del Fornaio di G. Piffaretti Sagl – Mendrisio
  • Sempre Allegra – Fondazione Parco S. Rocco – Morbio Inferiore
  • Münger 1923 SA – Paradiso
  • Neringlé – bread & bakery house – Banco di Bedigliora
  • Artebianca Sagl – Lugano
  • Brumana Sagl – Porza
  • Panetteria Ticinese GORMA FOOD SAGL – Arogno
  • Panetteria e Pasticceria Al Ciossetto Sagl – Sementina
  • Panetteria Danesi – Melano

Galleria fotografica

Lunedì 18 novembre, l’Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri (PCS) ha fornito informazioni dettagliate sul nuovo CCL, che entrerà in vigore con la decisione del Consiglio federale sulla dichiarazione di obbligatorietà generale nel corso del 2025. I soci hanno potuto partecipare all’evento online, e in loco a Berna, e porre domande ad Harisa Reiz, aggiunta al direttore e responsabile dei servizi legali. L’evento è stato registrato e sarà disponibile per i soci PCS su intranet, entro la fine di novembre 2024.

CCL E CONVENZIONE DEGLI APPRENDISTI SU INTRANET

A novembre, le parti sociali hanno discusso l’adeguamento della richiesta di dichiarazione di obbligatorietà generale (DOG) del CCL 2025. Non sono previste modifiche sostanziali rispetto al risultato delle trattative di inizio 2024. I soci PCS possono ora trovare la bozza del CCL, il confronto con il CCL 2019 e la convenzione degli apprendisti su intranet.

Importante:
Il CCL e la convenzione entreranno in vigore solo dopo la DOG da parte del Consiglio federale. Ciò non è ancora avvenuto.

PCS/sf

Sold out e numeri da record per la quarta edizione della Coppa del Mondo del Panettone (CMP) che si è tenuta dall’8 al 10 novembre presso il Palazzo Castiglioni a Milano (I). Dopo due anni di selezioni in tutto il mondo, erano presenti 24 pasticcieri per la categoria Panettone tradizionale e 18 per la categoria Panettone al cioccolato. I finalisti sono arrivati da Europa, Asia, America Latina, Stati Uniti e Australia.

Categoria Panettone tradizionaleCampione del Mondo:
Ton Cortés – Spagna

Secondo posto: Pasquale Pesce – Italia

Terzo posto: Maurizio Sarioli – Italia

Categoria Panettone al cioccolatoCampione del Mondo:
Pasquale Iannelli – Italia

Secondo posto: Pasquale Marigliano – Italia

Terzo posto: Armando Pascarella – Italia

A Milano, nel novembre 2026, si terrà la quinta edizione della Coppa del Mondo del Panettone.

Congratulazioni ai vincitori e a tutti i finalisti.

com/sf

Tra le diciassette classi che hanno preso parte al concorso Swiss Bakery Trophy Academy, vi era anche la classe PACO3-PAPA3 (pasticcieri-confettieri-panettieri al terzo anno di formazione) del Centro Professionale Tecnico di Trevano a Canobbio.

Hanno creato per l’occasione la «Flamme enchantée» con un’esplosione di sapori: frutti rossi ed esotici, cioccolato, tè verde, vaniglia e mascarpone.

A loro va un grande applauso per aver accettato la sfida.

Hanno trascorso vari mesi nel raccogliere idee, lavorando e sviluppando le loro creazioni passo dopo passo. In questo lasso di tempo, oltre allo spirito di squadra e alla creatività, tutti i partecipanti hanno potuto approfondire le proprie conoscenze.

Complimenti!

SMPPC

Il premio Bernard Aebersold, per il prodotto più innovativo e creativo, è stato assegnato alla Confiserie Al Porto di Tenero, per il Giandujotto. Nella foto da sinistra: Lorenzo Catanzani – sostituto responsabile di produzione, Paolo Loraschi – vicedirettore, e Anton Froschauer – direttore.

La decima edizione di Swiss Bakery Trophy tenutasi a Bulle (FR) la scorsa settimana, ha visto tra i molti vincitori, un nuovo campione – il confettiere vodese Christoph Ackermann – e una partecipazione record. Un evento di grande successo e di richiamo nazionale.

La decima edizione di Swiss Bakery Trophy, che si è svolta nell’ambito del Salon Suisse des Goûts et Terroirs dal 30 ottobre al 3 novembre a Bulle (FR), è stata caratterizzata dalla creatività, dall’innovazione e dalla maestria dei panettieri-confettieri svizzeri. È stato raggiunto un nuovo record: in totale sono stati giudicati 1461 prodotti, 58 in più rispetto al 2012. 177 aziende hanno partecipato al concorso nazionale.

UNO STANDARD ELEVATO

«Questa è un’annata eccezionale», ha dichiarato un entusiasta Gérard Fornerod, presidente dell’Associazione regionale della Svizzera occidentale, alla cerimonia di premiazione di domenica scorsa. Lo standard è stato impressionante: «I giudici hanno potuto scoprire aromi raffinati, consistenze generose e fragranze di prima qualità, oltre a prodotti innovativi».

IL PREMIO PIÙ IMPORTANTE

Swiss Bakery Trophy ha assegnato in totale sette premi speciali. Il più importante, quello di Campione 25/27, è andato ad Ackermann Artisan Boulanger Sàrl, Grandson (VD).

Ackermann Artisan Boulanger Sàrl, Grandson (VD), CHAMPION 25/27

PREMIO BERNHARD AEBERSOLD

Il premio Bernhard Aebersold per il prodotto più innovativo e creativo è stato assegnato alla Confiserie Al Porto di Tenero per il prodotto Giandujotto. Non se l’aspettavano, ma ci hanno creduto, ha spiegato il vicedirettore Paolo Loraschi. Perché bisogna credere in quello che si fa. Giandujotto è stato creato circa un anno fa, composto da vari componenti che offrono all’intenditore una vera e propria esperienza di gusto, ha spiegato Lorenzo Catanzani, sostituto responsabile di produzione.

Lorenzo Catanzani – sostituto responsabile di produzione, Paolo Loraschi – vicedirettore, e Anton Froschauer – direttore della Confiserie Al Porto di Tenero, con il premio Bernhard Aebersold per il Giandujotto.

SWISS BAKERY TROPHY ACADEMY

Diciassette sono state le classi che hanno accettato la sfida e hanno trascorso vari mesi nel raccogliere idee, lavorando e sviluppando le loro creazioni passo dopo passo. In questo lasso di tempo, oltre allo spirito di squadra e alla creatività, tutti i partecipanti hanno potuto approfondire le proprie conoscenze. Vi ha preso parte anche la classe PACO3-PAPA3 del Centro Professionale Tecnico di Trevano a Canobbio. Hanno creato per l’occasione la «Flamme enchantée» con un’esplosione di sapori: frutti rossi ed esotici, cioccolato, tè verde, vaniglia e mascarpone. La classe dell’Ecole professionelle de Montreux (VD) ha vinto il primo Swiss Bakery Trophy Academy. Il secondo posto è andato alla classe della Gewerbliche Berufsschule Chur (GR) e il terzo alla classe del Berufsbildungszentrum Thun (BE).

«Flamme enchantée» è stata creata dagli apprendisti pasticcieri-confettieri-panettieri del Centro Professionale Tecnico di Trevano a Canobbio per il concorso SBT Academy.

LOTTA CONTRO I GRANDI DISTRIBUTORI

Di fronte alla crescente concorrenza dei grossisti, che spesso si fregiano delle piume della produzione artigianale, Swiss Bakery Trophy sta diventando uno strumento importante per i panettieri-confettieri per differenziarsi dai prodotti industriali, scrive nel suo comunicato stampa l’organizzatore, l’Associazione regionale della Svizzera occidentale.

Claudia Vernocchi e Sandra Fogato

PREMI SBT – TICINO

Premio Bernhard Aebersold
(per il prodotto più creativo)
Giandujotto – Confiserie AI Porto – Tenero

Campione cantonale
Confiserie Al Porto – Tenero

Medaglie d’oro: 8
4 Artebianca Sagl – Lugano
2 Poncini Luca e Co. – Maggia
1 Confiserie Al Porto – Tenero
1 Laboratorio San Giorgio – Carona

Medaglie d’argento: 14
4 Panetteria Marina – Lugano
3 Confiserie Al Porto – Tenero
3 Laboratorio San Giorgio – Carona
1 Artebianca Sagl – Lugano
1 Bignasca SA – Sonvico
1 Panetteria Leibundgut – Losone
1 Poncini Luca e Co. – Maggia

Medaglie di bronzo: 18
4 Bignasca SA – Sonvico
4 Laboratorio San Giorgio – Carona
3 Artebianca Sagl – Lugano
2 Confiserie Al Porto – Tenero
2 Panetteria Leibundgut – Losone
2 Panetteria Marina – Lugano
1 Panetteria Peverelli – Bellinzona

La SMPPC si congratula con tutti coloro che hanno preso parte a Swiss Bakery Trophy vincendo importanti premi e tante medaglie. Tanti complimenti vanno anche alla classe PACO3-PAPA3 (pasticcieri-confettieri-panettieri) del Centro professionale Tecnico di Trevano a Canobbio per il loro impegno e la loro creatività. Bravi!