L’Assemblea generale della Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino, tenutasi a Lugano il 12 ottobre 2024, ha eletto i membri del Comitato cantonale e due revisori.
Nella foto da sinistra, seconda fila: Giuseppe Piffaretti, Massimo Turuani – Presidente, Luca Danesi e Daniel Ricigliano (assente Andrea Marina – nuovo).
Prima fila: Laura Tabacchi (Panetteria Pellanda) e Moreno Bignasca – i nuovi revisori – con accanto il direttore dell’Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri (PCS) Urs Wellauer-Boschung.
sf
Maggiori informazioni verranno pubblicate in data 25.10.2024
https://smppc.ch/wp-content/uploads/2024/10/AG-2024.png207500SMPPChttps://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.pngSMPPC2024-10-14 11:40:572024-10-16 14:28:45L’assemblea si è espressa
Diana Borges svolge il suo terzo anno di apprendistato nel commercio al dettaglio presso la Confiserie Al Porto a Locarno. Ama imparare ogni giorno qualcosa di nuovo e affronta il lavoro con un sorriso, motivazione e costanza. Questo lavoro è perfetto per lei.
Sono Diana, ho vent’anni e lavoro come impiegata di commercio al dettaglio AFC presso la Confiserie Al Porto di Locarno, dove sono al terzo anno di apprendistato. Ho iniziato questo percorso a luglio 2022, motivata dal desiderio di stare a contatto con le persone e dalla mia passione per la pasticceria. Scoprire nei dettagli come vengono realizzati i prodotti mi ha sempre affascinato. Sin da piccola, ho amato fare dolci in casa e sperimentare nuove ricette.
Durante le due giornate di prova a Locarno, ho compreso che questo lavoro è perfetto per me, perché caratterizzato da attività variate a contatto diretto con i clienti. Inizialmente, non osavo troppo interagire con i clienti perché ero un po’ timida, ma grazie al supporto delle mie formatrici e alle conoscenze che ho acquisito sono molto migliorata.
Sono grata a Patrizia Roder, la Responsabile della vendita, per la sua dedizione e per l’ottima formazione che mi offre. È sempre presente e motivata a insegnarmi, accompagnandomi anche durante i corsi interaziendali a Lucerna e seguendomi passo dopo passo.
Frequento il Centro Professionale Commerciale (CPC) di Bellinzona, dove ci preparano a consigliare e vendere in modo professionale e a ottenere un diploma che ci permetterà di gestire tutte le mansioni di un negozio autonomamente. Apprendiamo e affiniamo molte competenze interessanti, come le tecniche di comunicazione e di vendita con il cliente, l’ordinamento e la disposizione dei prodotti nelle vetrine, la determinazione dei prezzi e altro ancora. Inoltre, ci preparano attraverso interessanti presentazioni e giochi di ruolo/esercizi di vendita in classe, sia all’esame sia alla pratica di tutti i giorni.
A livello personale, il lavoro mi ha insegnato a organizzarmi e il significato del sacrificio, ovvero bilanciare scuola, lavoro e tempo libero. Mi ha aiutato economicamente ed emotivamente, poiché mi piace lavorare sapendo che ogni giorno imparerò qualcosa di nuovo che contribuirà alla mia crescita. Affrontare il lavoro con un sorriso e motivazione richiede costanza, ma l’impegno alla fine porta tante soddisfazioni.
Il direttore, Anton Froschauer, mi ha dato la possibilità di iniziare questo apprendistato e lo ringrazio ancora per aver creduto in me e nelle mie capacità.
Desidero concludere questo apprendistato al meglio, dando il massimo e dimostrando tutto ciò che ho imparato per ottenere l’Attestato federale di capacità (AFC) con ottimi risultati. Un bel traguardo e motivo di orgoglio per me, la mia famiglia e i miei superiori.
Diana Borges
Diana Borges ha scritto per «Panissimo» – rubrica «Our Future». «Panissimo» è la rivista settoriale dell’Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri (PCS).
https://smppc.ch/wp-content/uploads/2024/10/Diana-Borges.jpeg12001600SMPPChttps://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.pngSMPPC2024-10-02 12:02:232024-10-02 12:06:01Questo lavoro è perfetto per me
La Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino (SMPPC) terrà l’assemblea generale il 12 ottobre 2024 presso l’Hotel De La Paix a Lugano.
L’ordine del giorno è ricco di importanti trattande, tra cui l’elezione del Presidente e del Comitato cantonale. Nella seconda parte si terrà la premiazione degli apprendisti che hanno superato gli esami di fine tirocinio.
Termine d’iscrizione LU 07.10.2024 – info@smppc.ch.
https://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.png00SMPPChttps://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.pngSMPPC2024-09-25 16:12:532024-09-25 16:12:54Assemblea generale SMPPC
La Confraternita ticinese dei Cavalieri del Buon Pane, in collaborazione con la Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino (SMPPC), ha il compito di organizzare annualmente l’esame del Pane.
Le giurie di esperti hanno valutato il pane semibianco e il pane speciale di quest’anno, il pane integrale. I risultati confermano la sempre ottima qualità del pane ticinese.
La Confraternita ticinese dei Cavalieri del Buon Pane e la Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino (SMPPC) si congratulano con gli abili artigiani per gli ottimi risultati.
Sandra Fogato – Segretariato SMPPC
Risultati esame cantonale
PANE SEMIBIANCO – CATEGORIA BENISSIMO
Maff Panetteria Sagl – Arosio
La Bottega del Fornaio di G. Piffaretti Sagl – Mendrisio
Fabio Danesi – Melano
Panetteria Pellanda Sagl – Intragna
Gianfranco Cuocco – Lostallo
Brumana Sagl – Canobbio
Davide Terzi – Muggio
Pane Amico di Andrea Priori – Lugano
Bignasca SA – Sonvico
Poncini Luca & Co. – Maggia
Carlos Martins – Agno
Panetteria Ticinese GORMA FOOD Sagl – Arogno
Michele Zocchi – Mezzovico
PANE SEMIBIANCO – CATEGORIA BENE
Rovana Sagl – Cevio
Confiserie Al Porto – Tenero
Philipona SA – Tenero
El Prestin dal Corda SA – Gordola
Valsangiacomo SA – Preonzo
Panetteria e Pasticceria al Ciossetto Sagl – Sementina
Allegra 7 – Parco San Rocco – Morbio Inferiore
Artebianca Sagl – Lugano
Marzorati Sagl – Cadenazzo
Peverelli SA – Bellinzona
Le giurie di esperti che hanno avuto il compito di valutare i pani ticinesi.
PANE INTEGRALE – CATEGORIA BENISSIMO
Gianfranco Cuoco – Lostallo
La Bottega del Fornaio di G. Piffaretti Sagl – Mendrisio
https://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.png00SMPPChttps://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.pngSMPPC2024-09-25 15:13:362024-09-30 15:37:07Il pane ticinese è in gran forma
Ho sempre amato mangiare pane, ma fu solo in quinta elementare che mi resi veramente conto della sua importanza nella dieta. Venne un signore a farci una piccola lezione sull’importanza dei carboidrati per darci energia e favorire la crescita muscolare. Dopo la breve presentazione, fatta a ridosso della pausa, ci vennero consegnati un dépliant e un panino dalla cassetta di michette che, ovviamente, avevo già adocchiato dall’arrivo del «Signore del pane». Finalmente una scusa per mangiare tutto il pane che volevo. Dopotutto ero piccola e per poter crescere forte e sana ne sarebbero passate di pagnotte sotto i miei denti!
Mi sono divertita a scegliere delle tipologie di pane che amo molto e che mi hanno accompagnata in diverse fasi della mia vita, chissà che anche tu non ritrovi uno dei pani del tuo cuore!
Due caposaldi dell’infanzia sono il pane ticinese e il pantranvai. Sono sicura che il primo sia stato protagonista di molte merende. Personalmente la mia e dei miei amici spesso si svolgeva su un albero e consisteva nelle michette rubate dalle cucine di casa ed un paio di righe di cioccolato al latte. Il pantranvai invece ha una storia più particolare… Da piccola ho avuto tanti problemi agli occhi e dopo le visite dal medico oculista la tipologia della merenda cambiava: un panino con le uvette spalmato con del burro, una vera festa!
Il primo pane «straniero»? Una indimenticabile baguette, durante il viaggio in macchina verso la Camargue: fragrante e croccante, farcita con del Brie. E questo quando il filone di pane simbolo della Francia non era conosciuto alle nostre latitudini!
E che dire della prima focaccia genovese a 24 anni, così diversa dalle focaccine rotonde, alte e unte che mangiavo durante la ricreazione alle scuole medie?
Ma quella più importante è la prima pagnotta sfornata, che parla delle mie radici da parte di madre: un inglesissimo cottage loaf, pane composto da due pagnotte sovrapposte originario del sud dell’Inghilterra. La ricetta l’avevo presa da un libro inglese, l’estate dei miei diciassette anni e una noia incredibile che mi soffocava più del caldo, galeotto di avermi avvicinata al mondo della panificazione. Un mondo che non mi ha più abbandonata.
Luisa Jane Rusconi
Luisa Jane Rusconi
Appassionata di cucina e panificazione da più di 25 anni, nel 2013 apre un blog e inizia a collaborare in svariati ambiti: dallo sviluppo di ricette, al food styling e alla fotografia food. In passato è stata anche cuoca ospite del programma televisivo RSI «Cuochi d’artificio» e attualmente collabora alla produzione di contenuti per il portale RSI Food. Ama condividere la sua passione per la cultura del cibo, che sia attraverso un articolo, una fotografia o un bel pane da spezzare.
NOTA
Il blog è stato realizzato per «Panissimo» – pubblicazione ufficiale dell’Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri (PCS). I post del blog riflettono l’opinione dell’autore e «Panissimo» non si assume alcuna responsabilità per la loro correttezza e completezza.
https://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.png00SMPPChttps://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.pngSMPPC2024-08-20 10:08:032024-08-20 10:10:35Per ogni stagione della vita…un pane!
Il nuovo Contratto collettivo di lavoro CCL 2025 entrerà in vigore solo dopo la dichiarazione di obbligatorietà generale da parte del Consiglio federale.Al momento non è ancora chiaro quando avverrà.
Il CCL esistente continuerà ad essere applicato fino alla suddetta dichiarazione di obbligatorietà generale (DOG) del CCL 2025. Tuttavia, i nuovi salari minimi si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2025. I nuovi salari minimi risp. le normative salariali sono disponibili qui: normative salariali
I salari contrattuali, quelli superiori al nuovo salario minimo, non devono necessariamente essere aumentati.
Particolare attenzione deve essere prestata alle seguenti novità:
Per il personale addetto alla produzione e alla vendita è stata introdotta una nuova regolamentazione salariale con salari minimi uniformi.
Il personale non qualificato addetto alla produzione e alla vendita come pure il resto del personale non qualificato (ma non il personale della ristorazione) ha ora diritto a un salario minimo più elevato dopo tre anni di servizio. La definizione di anni di servizio è contenuta nell’art. 1 al cpv. 4 del CCL.
Il personale addetto alla produzione e alla vendita con l’esame professionale federale ha ora diritto a un salario minimo più elevato anche se non ricopre una posizione dirigenziale. Tuttavia, è richiesto un grado di occupazione minimo del 60%. Come in precedenza, un salario minimo diverso si applica al personale della produzione e della vendita con un esame professionale e con una funzione dirigenziale.
Evento informativo CCL: 18 novembre
In vista del CCL 2025, l’Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri organizza un evento informativo il 18 novembre 2024, al quale si può partecipare fisicamente a Berna oppure online. I datori di lavoro interessati devono riservare la data. Ulteriori informazioni e moduli di iscrizione saranno pubblicati su «Panissimo» del 30 agosto, sulla newsletter e su swissbaker.ch.
Nel 1959, 65 anni fa, l’Associazione svizzera mastri panettieri-pasticcieri (SBKV) introduce ufficialmente il panino del 1° agosto per celebrare la festa nazionale.
Il panino del 1° agosto è considerato «Prodotto di inventario del patrimonio culinario della Svizzera».
https://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.png00SMPPChttps://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.pngSMPPC2024-07-23 10:58:442024-07-23 10:58:45Panino del 1° agosto – Patrimonio culinario svizzero
Nel corso delle sue ispezioni, la Commissione paritetica panettieri-confettieri svizzeri (cppc) controlla, tra l’altro, l’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia e l’assicurazione contro gli infortuni delle aziende sottoposte al controllo. In particolare, verifica se l’assicurazione è conforme ai requisiti del Contratto collettivo di lavoro (ai sensi dell’art. 33 e dell’art. 36 del CCL) e se i premi (ai sensi dell’art. 37 del CCL) sono pagati dai datori di lavoro e dai dipendenti.
A tal fine, devono essere presentate le rispettive polizze assicurative per a) l’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia, b) l’assicurazione contro gli infortuni e c) l’assicurazione complementare contro gli infortuni. Inoltre, unitamente ai conteggi salariali dei dipendenti da controllare, deve essere presentata la fattura del premio o la conferma da parte della compagnia assicurativa.
Per il pagamento dei premi vale quanto segue:
I datori di lavoro e i dipendenti pagano ciascuno la metà dei premi per l’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia (cioè ½ del premio è pagato dal datore di lavoro e ½ dal dipendente).
I premi per l’assicurazione contro gli infortunisul lavoro sono pagati esclusivamente dal datore di lavoro.
I premi per l’assicurazione contro gli infortuni non professionali sono a carico esclusivo del dipendente.
I datori di lavoro e i dipendenti pagano la metà ciascuno dei premi per l’assicurazione complementare contro gli infortuni (cioè ½ del premio è pagato dal datore di lavoro e ½ dal dipendente), a meno che la compagnia assicurativa non sia in grado di quantificare la parte attribuibile all’assicurazione contro gli infortuni professionali e la parte attribuibile all’assicurazione contro gli infortuni non professionali. In questo caso, la parte di premio relativa agli infortuni professionali è a carico dei datori di lavoro e la parte di premio relativa agli infortuni non professionali è a carico dei dipendenti.
Importante
Nel caso in cui i dipendenti subiscano una detrazione maggiore per i premi, i datori di lavoro sono tenuti a rimborsare la detrazione eccedente. L’infrazione è tenuta in debito conto nell’ambito della sanzione contrattuale.
Tuttavia, se viene detratto un importo inferiore ai dipendenti, i datori di lavoro possono successivamente addebitare la differenza se è possibile dimostrare un accordo contrattuale corrispondente.
https://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.png00SMPPChttps://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.pngSMPPC2024-07-17 14:26:452024-07-17 14:26:46Indennità giornaliera in caso di malattia e assicurazione contro gli infortuni
Flavio Mengarelli è titolare dal 2015 della Flagu Sagl a Viganello, anche nota come La Pasticceria di Flavio. Le recensioni online parlano dell’accogliente pasticceria-caffetteria come il posto ideale per la colazione perfetta. I prodotti d’eccellenza e la cortesia del personale, hanno fatto subito breccia nel cuore dei residenti.
La Pasticceria di Flavio a Viganello, quartiere del Comune di Lugano, ha portato una ventata d’aria fresca. L’accogliente pasticceria-caffetteria è aperta sette giorni su sette e propone prodotti di alta qualità dolci e salati. Ha raggiunto in poco tempo un successo inaspettato e il titolare, Flavio Mengarelli, è davvero molto soddisfatto e afferma: «Dall’apertura, i cittadini hanno iniziato subito a frequentare il locale in modo assiduo e il passaparola ha fatto il resto.»
Primi passi
Flavio Mengarelli, nato e cresciuto a Fiumicino (I), nella periferia di Roma, inizia a mettere le mani in pasta all’età di dodici anni nella pasticceria di proprietà della zia materna. Per guadagnarsi la paghetta, trascorre i fine settimana e tutte le vacanze scolastiche tra impasti, creme e zucchero a velo. Viene assunto ufficialmente all’età di diciotto anni dove lavora fino al compimento dei ventun anni. Il pasticciere italiano era convinto che tutto quello che aveva potuto imparare in quella pasticceria lo aveva acquisito. Per poter crescere professionalmente, lavora a Roma in altre due pasticcerie e nel contempo frequenta corsi di formazione e varie specializzazioni. Durante la conversazione con «Panissimo» ricorda con un sorriso di aver iniziato la sua professione «quasi per gioco».
Importante decisione
La vicina di casa dei genitori in Italia ha una sorella che vive a Lugano. Incuriosito di visitare la rinomata città, Flavio Mengarelli accetta l’invito della stessa che lo porta a viaggiare per tutto il Ticino. Rimane colpito dalla bellezza del territorio e dal gran numero di italiani presenti in questo Cantone. Facendo un giro nelle panetterie-confetterie nota che non vengono venduti prodotti tipici italiani. Con molto coraggio e con i suoi risparmi, si trasferisce nel 2015 in Ticino con l’amico di scuola Guglielmo Falzetta. Trova a Besso, nelle vicinanze della stazione di Lugano, un piccolo laboratorio che include un punto vendita, di cinquantacinque metri quadri.
I prodotti d’eccellenza, accompagnati dalla cortesia di Flavio Mengarelli e dai suoi collaboratori, hanno letteralmente conquistato i residenti.
Esigenza di un laboratorio più grande
I prodotti tradizionali e innovativi conquistano subito i clienti che fanno volentieri la fila fuori dal locale per poterli acquistare. Il lavoro aumenta così rapidamente che ben presto serve un laboratorio più grande. Il socio in affari Guglielmo Falzetta non si trova a suo agio, torna in Italia e lascia l’attività. Flavio Mengarelli si trova a dover affrontare da solo una nuova sfida. Dopo qualche mese assume Mattia Ferri che definisce a tutt’oggi il suo «braccio destro». L’idea iniziale, con l’apertura nel 2023 della pasticceria-caffetteria a Viganello che include un laboratorio più grande, era di tenere il locale di Besso come un punto vendita. Ma a causa del molto lavoro non è stato possibile gestire entrambe le sedi.
Prodotti freschi di qualità
La politica aziendale è quella di vendere giornalmente prodotti freschi e di poter accontentare, nel limite del possibile, ogni richiesta del cliente. La pasticceria-caffetteria propone una vasta gamma di prodotti dolci e salati. Vengono prodotti con maestria sei tipi di pane tra cui il pane ticinese, il Pan Paillasse, il pane al farro e la treccia nel fine settimana. Per Natale offre una gran varietà di Panettoni: classico, al cioccolato, nostrano, con crema di pistacchio, farina di farro e frutti di bosco, arancio e cioccolato e quello ai marroni. Non mancano il Pandoro e il Panettone Sacher. Quest’ultimo è composto da un impasto al cacao con gocce di cioccolato fondente e albicocchine.
Ottime recensioni
Le recensioni online menzionano, tra le altre cose, l’accogliente pasticceria-caffetteria quale posto ideale per la colazione perfetta. «Mi fa davvero molto piacere. Il binomio del ‘cornetto’ (la brioche così chiamata a Roma) con il caffè o spremuta d’arancia era l’obbiettivo che volevo raggiungere. Ho dovuto ampliare la varietà dei cornetti in quanto molto apprezzati dai clienti», afferma il titolare e continua «ma per raggiungere questo risultato non mancano i tanti sacrifici.»
Potenziale immenso
Flavio Mengarelli è uno stacanovista, è socievole e paziente. Questo dicono di lui gli amici più cari. Della sua attività pensa che «il potenziale che c’è, è ancora immenso. Bisogna però trovare un riscontro positivo tra il lato economico e quello qualitativo.» Racconta che spesso riceve degli ordini con la cifra che i clienti possono spendere. Fa di tutto per accontentarli. I clienti che apprezzano il gentile gesto, tornano in seguito con altri ordini. È convinto che anche sotto questo aspetto bisogna dare il massimo: «La passione, la dedizione, i sacrifici e l’essere pronti alle innovazioni e ai cambiamenti, devono sempre venire al primo posto nella nostra bella professione.»
Sandra Fogato
… legga il testo completo su «Panissimo» del 31 maggio 2024.
https://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.png00SMPPChttps://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.pngSMPPC2024-05-31 05:01:002024-05-29 16:55:19Posto ideale per la colazione
Durante il Marché du Film del prestigioso Festival del film di Cannes (F), Franca Antognini (s) della Pasticceria Marnin di Locarno ha avuto il grande privilegio di rappresentare il Canton Ticino per la Svizzera, Paese ospite d’onore di quest’anno, e di consegnare un Panettone alla Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. Swiss Films ha reso omaggio alla Svizzera con un ricevimento sulla Plage de la Croisette. All’evento erano presenti anche Ticino Film Commission e la direzione del Locarno Film Festival.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli: