Groupe Minoteries SA e il Mulino Maroggia SA hanno avviato una collaborazione strategica nei settori della logistica, produzione e distribuzione. A partire da giugno 2025, le consegne di entrambi i partner saranno coordi- nate attraverso un centro logistico congiunto a Maroggia. Groupe Minoteries SA sarà principalmente responsabile del trasporto di merci verso il Bellinzonese, la Leventina e il Gigioni italiano, mentre il Mulino Maroggia SA si occuperà della distribuzione nel Sottoceneri.
Continua a leggereSostanze coloranti per decorare i prodotti di pasticceria, di confetteria e biscotteria sono permessi ma devono rispettare chiari requisiti: il dosaggio massimo, secondo l’Ordinanza sugli additivi (OAdd), ed essere correttamente dichiarate in etichetta. Nel 2024 il Laboratorio cantonale ha eseguito una verifica del contenuto di coloranti e qualità microbiologica dei prodotti di pasticceria e confetteria. Una scarsa attenzione nella pulizia degli utensili di preparazione, una manipolazione non corretta e una conservazione errata del prodotto e delle materie prime possono favorire una contaminazione batterica.
Continua a leggereSabato 17 maggio, la Confraternita ticinese dei Cavalieri del Buon Pane ha festeggiato la sua 18° Cerimonia d’intronizzazione presso la Sala San Rocco a Lugano. L’ambito titolo di Cavaliere del Buon Pane è stato assegnato ad Alberto Pellanda e ad Andrea Priori – di nuovo una donna dopo 41 anni.
Continua a leggereRiccardo Steib (1929 – 2025)
Riccardo Steib nasce a Lugano nel 1929. Svolge le scuole dell’obbligo in parte a Lugano e in parte nel Canton Berna. Il fratello Freddy, che lavora già a Ginevra, gli procura un posto di apprendistato quale panettiere-pasticciere. Terminato l’apprendistato – alla fine degli anni quaranta – Riccardo Steib torna in Ticino dove inizia la ricerca di un impiego. Fa alcune esperienze nelle pasticcerie luganesi. Poco più che ventenne, approfondisce le sue competenze professionali e viene assunto al Palace Badrutt di St. Moritz quale capo pasticcere. Durante i soggiorni a Lugano presso la sua famiglia, ritrova Sandra Foglia di Paradiso, una coetanea con la quale era andato a scuola. Si sposano nel 1956. Dalla loro unione nascono le figlie Antonella e Giovanna. Nel 1958 i due giovani sposi acquistano una panetteria-pasticceria a Lugano-Loreto e aprono un negozio sul lungolago di Paradiso.
Continua a leggere