La revisione della legislazione alimentare, Stretto IV, mira a fornire ai consumatori una migliore informazione sugli alimenti. Anche la dichiarazione dei valori nutrizionali sui prodotti preconfezionati subisce modifiche.

Innanzitutto la notizia confortante: non è ancora necessario dichiarare alcuna informazione sui valori nutrizionali dei prodotti alimentari artigianali per la vendita diretta. La condizione è che i prodotti vengano venduti senza intermediari in un raggio di 50 chilometri.

Per tutti gli altri prodotti, è necessario verificare se la dichiarazione nutrizionale è già stata convertita nella nuova forma di presentazione Big 7 (inclusa l’indicazione del contenuto di zucchero e di grassi saturi). La variante Big 5, precedentemente autorizzata, può essere utilizzata sui prodotti solo fino alla fine di gennaio 2025. I prodotti preparati a partire dal 1° febbraio dovranno essere etichettati con informazioni nutrizionali secondo lo schema Big 7. Oltre all’etichettatura dei prodotti preconfezionati, dovrà essere rivista anche quella dei negozi online.

I prodotti che fino al 31 gennaio erano ancora etichettati con la ridotta tabella dei valori nutrizionali possono essere venduti fino all’esaurimento delle scorte.

Benjamin Horand, resp. MSSL e GQ / sf

Informazioni sulla dichiarazione del pane e di prodotti di pasticceria fini.

In futuro si dovranno effettuare esami del pane standardizzati in tutta la Svizzera? Questa domanda è stata affrontata dal Comitato centrale (CC) dell’Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri PCS durante l’ultima riunione di fine novembre. Ai membri del CC è stato affidato il compito di tastare il terreno nelle loro regioni. Il test del pane sarà discusso nuovamente in occasione della prossima riunione del CC, a marzo, e saranno discussi i feedback raccolti.

cv/sf

Leggi l’articolo completo su swissbaker.ch/ panissimo > Ticino

CLAUDIO ZAMARONI
(1960 – 2024)

Panetteria Pasticceria
F.lli Zamaroni – Avegno
Soci SMPPC dal 1988 al 2011

La Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino porge le più sentite condoglianze ai famigliari.

La bontà in trionfo!

Si potranno gustare degli ottimi Panettoni artigianali, partecipare al gioco a premi e visitare il mercatino di Natale. Per i bambini arriva anche Babbo Natale.

Se poi vuoi prendere parte all’abbinamento guidato in collaborazione con l’Associazione Svizzera dei Sommelier Professionisti ASSP, al costo di CHF 20 per persona, è necessaria l’iscrizione presso il Segretariato della SMPPC: info@smppc.ch
Riceverai in seguito la conferma d’iscrizione.

Vieni e passa con noi un’indimenticabile giornata piena di gioia e allegria.

L’annuale controllo del Panettone con il Marchio garanzia di qualità SMPPC, condotto dal responsabile del Marchio Giuseppe Piffaretti, ha confermato l’ottima qualità dei Panettoni ticinesi.

L’esame si è svolto presso il laboratorio del Centro Professionale Tecnico di Trevano a Canobbio.

Il Marchio garanzia di qualità SMPPC compie quest’anno 25 anni.

Nella foto i membri della giuria (sin.): Fabio Ciotti, Tiziano Bonacina, Roberto Gatti, Maria Grazia Carbone (Direttrice Ticinowine), Ivan Longhi, Giovanni Brumana e Sergio Grassi (aiuto).

sf

Produttori di Panettoni artigianali autorizzati al
«Marchio garanzia di qualità SMPPC»
dal 1° dicembre 2024 al 30 novembre 2025

  • Poncini Luca e Co. – Maggia
  • La Bottega del Fornaio di G. Piffaretti Sagl – Mendrisio
  • Sempre Allegra – Fondazione Parco S. Rocco – Morbio Inferiore
  • Münger 1923 SA – Paradiso
  • Neringlé – bread & bakery house – Banco di Bedigliora
  • Artebianca Sagl – Lugano
  • Brumana Sagl – Porza
  • Panetteria Ticinese GORMA FOOD SAGL – Arogno
  • Panetteria e Pasticceria Al Ciossetto Sagl – Sementina
  • Panetteria Danesi – Melano

Galleria fotografica

Lunedì 18 novembre, l’Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri (PCS) ha fornito informazioni dettagliate sul nuovo CCL, che entrerà in vigore con la decisione del Consiglio federale sulla dichiarazione di obbligatorietà generale nel corso del 2025. I soci hanno potuto partecipare all’evento online, e in loco a Berna, e porre domande ad Harisa Reiz, aggiunta al direttore e responsabile dei servizi legali. L’evento è stato registrato e sarà disponibile per i soci PCS su intranet, entro la fine di novembre 2024.

CCL E CONVENZIONE DEGLI APPRENDISTI SU INTRANET

A novembre, le parti sociali hanno discusso l’adeguamento della richiesta di dichiarazione di obbligatorietà generale (DOG) del CCL 2025. Non sono previste modifiche sostanziali rispetto al risultato delle trattative di inizio 2024. I soci PCS possono ora trovare la bozza del CCL, il confronto con il CCL 2019 e la convenzione degli apprendisti su intranet.

Importante:
Il CCL e la convenzione entreranno in vigore solo dopo la DOG da parte del Consiglio federale. Ciò non è ancora avvenuto.

PCS/sf

Sold out e numeri da record per la quarta edizione della Coppa del Mondo del Panettone (CMP) che si è tenuta dall’8 al 10 novembre presso il Palazzo Castiglioni a Milano (I). Dopo due anni di selezioni in tutto il mondo, erano presenti 24 pasticcieri per la categoria Panettone tradizionale e 18 per la categoria Panettone al cioccolato. I finalisti sono arrivati da Europa, Asia, America Latina, Stati Uniti e Australia.

Categoria Panettone tradizionaleCampione del Mondo:
Ton Cortés – Spagna

Secondo posto: Pasquale Pesce – Italia

Terzo posto: Maurizio Sarioli – Italia

Categoria Panettone al cioccolatoCampione del Mondo:
Pasquale Iannelli – Italia

Secondo posto: Pasquale Marigliano – Italia

Terzo posto: Armando Pascarella – Italia

A Milano, nel novembre 2026, si terrà la quinta edizione della Coppa del Mondo del Panettone.

Congratulazioni ai vincitori e a tutti i finalisti.

com/sf