Mario Romani, esperto e stimato collega, presenta il corso aerografo organizzato dalla SMPPC. Quest’anno, vi presenterà un’interessante novità: decorare il pane con l’aerografo.

Volete stupire i vostri clienti con pani di qualità decorati come opere d’arte? O semplicemente desiderate imparare la tecnica dell’aerografo? Allora questo corso fa per voi.

MA 25 FEBBRAIO 2025 presso il CPT a Canobbio.

Termine d’iscrizione: 20 febbraio 2025 info@smppc.ch

Per maggiori informazioni, cliccate su: LOCANDINA

Mario Romani

Nato a Roma nel 1957, Mario Romani è illustratore professionista nel 1984. Dal 1990 si dedica all’insegnamento e allo sviluppo della tecnica dell’aerografo nelle varie applicazioni, compresa la Pasticceria e il Cake Design.

Ha redatto e pubblicato quattro manuali di aerografia, compreso quello dedicato alla Pasticceria, SWEET AIRBRUSH, scritto a quattro mani con il Pastry Chef Gianpaolo Panizzolo. Tradotto in spagnolo e inglese, il manuale è distribuito in tutto il mondo, attestando come Romani sia attualmente uno dei maggiori esperti della tecnica a livello internazionale, specie nel settore dolciario.

Non è un caso quindi che nel corso della sua carriera abbia seguito squadre e pasticceri in concorsi internazionali, inanellando ben 14 medaglie d’oro in competizioni mondiali, non ultima la Nazionale Italiana di Gelateria, Campione del Mondo al Sigep 2024.

Art Director di un’agenzia di pubblicità dal 1985 al 1999 si è imposto all’attenzione oltre i confini italiani nel 2004 quando la casa editrice Caxton di Londra ha scelto un suo ritratto ad aerografo della cantante MADONNA per la realizzazione della copertina del libro “MADONNA IN ART” distribuito in tutto il mondo.

Con l’avvento di internet, ha cominciato a promuoversi con i propri website, dando vita a corsi di formazione in Italia e all’Estero (Austria, Svizzera, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Australia, Malta, Guatemala e Messico).

Svolge consulenze formative e a progetto presso associazioni e aziende pubbliche e private, nonché consulenze presso privati e pasticcerie, anche finalizzati alla produzione di prodotti dolciari aerografati.

Collabora con Chiriotti Editori e con la rivista  tedesca AIRBRUSH STEP BY STEP di Amburgo ed è testimonial di HARDER & STEENBECK e IWATA, aziende leader mondiali per la produzione di aerografi.

Alla conferenza di quest’anno, Lisa Frunz, responsabile PCS del commercio al dettaglio, ha potuto accogliere quasi ogni Capo perito proveniente da tutta la Svizzera e la Commissione per la formazione di base del commercio al dettaglio presso la Scuola professionale Richemont di Lucerna, conducendo la giornata con grande competenza. Si è rallegrata del fatto che anche i nuovi Capi perito si stanno assumendo delle responsabilità.

Per il commercio al dettaglio, Patrizia Roder è la nuova Capo perito per il Canton Ticino.

Maggiori informazioni nell’articolo online di Panissimo.

Nella foto in alto (da s.): Lisa Frunz, Markus Zimmerli e Andrea Wehren.

Quella appena conclusa, dal 18 al 22 gennaio 2025 a Rimini (I), è stata un’edizione Sigep World da ricordare, non solo per il numero dei visitatori, ma per l’interesse dei compratori venuti da tutte le parti del mondo. Nel padiglione Pastry Arena, la Coppa del mondo del panettone (CMP) ha tenuto un Talk dedicato al Panettone.

Oltre al lato espositivo, riguardante le novità tecnologiche, ci si sta affidando sempre di più a forni tecnologici in grado di preparare una ricetta in modo autonomo, si è dato molto spazio al campo della panetteria e dei preparati a base di lievito naturale per produrre pani a basso indice glicemico che sono sempre più ricercati dai clienti delle nostre panetterie.

PASTRY ARENA
La CMP ha avuto il compito e l’onore di organizzare nella Pastry Arena, davanti ad un folto pubblico, un Talk, dedicato interamente al Panettone con protagonisti cinque Maestri lievitisti: Andrea Besuschio (Italia), José Romero (Spagna), Jimmy Griffin (Irlanda), Christophe Louie (Francia) e Yahei Suzuki (Giappone)…

… legga l’articolo su «Panissimo» online del 7 febbraio 2024.

Giuseppe Piffaretti,
CMP, Consulente SMPPC

Ai WorldSkills di Lione, dal 10 al 15 settembre 2024, Vera Stocker (panetteria-pasticceria) e Nadia Koller (pasticceria-confetteria) hanno vinto un «Medaillon for Excellence». Come hanno vissuto la competizione? Come ripensano a questa competizione internazionale, alla quale hanno partecipato i migliori tra i migliori?

Nel video sottostante, Vera e Nadia si raccontano…

Con il pacchetto dell’Ordinanza Stretto IV, dal 1° febbraio 2024, sono state introdotte nuove regole: l’indicazione obbligatoria per iscritto del paese di produzione del pane e dei prodotti da forno in vendita sfusi è al centro dell’attenzione. Il periodo di transizione scade alla fine di gennaio 2025.

Servizio RSI «Il Quotidiano» 01.01.2025

Maggiori informazioni

RSI RETE UNO: commento del Presidente SMPPC Massimo Turuani

Articolo RSI Info

Il pasticciere-confettiere Thomas Schwarzenberger ha ricevuto il foulard rosso nel 2024 per i suoi meriti culinari.

I salari minimi previsti dalla regolamentazione salariale per il personale addetto alla ristorazione e secondo il Contratto collettivo di lavoro (CCL) per il settore della panetteria-confetteria, validi dal 1° gennaio 2025 (bit.ly/salario_ristorazione_25), rimarranno invariati fino alla fine di giugno 2025.

Questo nonostante l’aumento dei salari minimi previsti dal CCNL per il settore della ristorazione a partire dal 1° febbraio 2025.

PCS /sf

Dal 1° gennaio 2025 sono in vigore i nuovi salari minimi.

I nuovi salari minimi secondo la regolamentazione salariale sono disponibili su bit.ly/ccl-salari-25. I salari contrattuali, che sono superiori al nuovo salario minimo, non devono necessariamente essere aumentati.

Occorre prestare particolare attenzione alle seguenti novità:

  • Esiste ora una regolamentazione salariale con salari minimi uniformi per il personale addetto alla produzione e alla vendita.
  • Il personale non qualificato addetto alla produzione e alla vendita come pure il personale aggiunto non qualificato (ma non quello addetto alla ristorazione) hanno ora diritto a un salario minimo più elevato dopo tre anni di servizio. La definizione di anni di servizio è contenuta nell’art. 1 cpv. 4 del CCL.
  • Il personale addetto alla produzione e alla vendita con un esame professionale federale, ha ora diritto a un salario minimo più elevato anche in assenza di una funzione di responsabile. Tuttavia, è richiesta un’occupazione minima del 60 %. Continua a valere come in precedenza un altro salario minimo per il personale addetto alla produzione e alla vendita con un esame professionale e con una funzione di responsabile.

PCS / sf