Sabato scorso si è tenuta a Cadenazzo l’assemblea generale della Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino, Mesolcina e Calanca (SMPPC). Durante la stessa sono stati premiati gli apprendisti che hanno terminato la loro formazione AFC e CFP nella panetteria-pasticceria, pasticceria-confetteria e nel commercio al dettaglio. Consegnati due importanti riconoscimenti.

Mattia Gorietti ha condotto la premiazione apprendisti con l’aiuto di Daniel Ricigliano, Ispettore di tirocinio. Un presente è stato consegnato a tutti gli apprendisti.

Hanno terminato il loro tirocinio presso le aziende formatrici:

PANETTERIA-PASTICCERIA AFC
Jennifer Tschumi – Marina SA – Lugano
Stefano Ponti – La Bottega del Fornaio di G. Piffaretti Sagl – Mendrisio
Raffaele Tragni – Manor SA – Lugano

PASTICCERIA-CONFETTERIA AFC
Dylan Gilardoni – Pasticceria Ricigliano – Lugano
Giulia Olivotto – Confiserie Al Porto – Tenero
Michelle Mascetti – Pasticceria Ricigliano – Lugano
Diana Bonzani – Confiserie Al Porto – Tenero
Enea Mancassola – Münger 1923 SA – Paradiso

PANETTERIA-PASTICCERIA-CONFETTERIA CFP
Sofia Montanari – Fondazione Il Fornaio la Fonte – Lugano
Laura Nodari – Pasticceria Ricigliano – Lugano

COMMERCIO AL DETTAGLIO AFC
Sidney Ballerini – Florean Sagl – Davesco
Liliana Da Silva Abdullah – Artebianca Sagl – Lugano

Gli ex apprendisti posano nella foto ricordo con (da destra): Patrizia Roder, Capo perito del commercio al dettaglio, Laura Menafoglio, Ispettrice corsi interaziendali e procedure di qualificazioni per il commercio al dettaglio, Mattia Gorietti, Responsabile dell’Istruzione professionale SMPPC, Massimo Turuani, Presidente SMPPC e Daniel Ricigliano, Ispettore di tirocinio.

RICONOSCIMENTI

Come segno di riconoscenza, la SMPPC ha avuto il privilegio di consegnare due presenti.
Il primo è andato a Nikita Valentini, docente di cultura generale presso il Centro Professionale Tecnico di Trevano a Canobbio per il suo pensionamento – assente scusato all’assemblea.
Il secondo è stato consegnato da Massimo Turuani, Presidente, a Giuseppe Piffaretti per il suo particolare operato professionale.

Il Comitato cantonale SMPPC (da sinistra): Luca Danesi, Alain Philipona, Daniel Ricigliano, Giuseppe Piffaretti, Massimo Turuani e Mattia Gorietti.

PROSSIMA ASSEMBLEA

Nel 2024 l’assemblea generale della SMPPC si terrà, molto probabilmente, nel mese di ottobre.

Sandra Fogato,
Responsabile Segretariato SMPPC

Foto: Stefano Spinelli

Scarica ora l’edizione del 13 ottobre 2023 del giornale “panissimo” (2023/No 19), edito dalla SBC / PCS di Berna

Continua a leggere

Scarica ora l’edizione del 29 settembre 2023 del giornale “panissimo” (2023/No 18), edito dalla SBC / PCS di Berna

Continua a leggere

SELEZIONE SVIZZERA 30 NOVEMBRE 2023 – ZURIGO

La Coppa del mondo del Panettone (CMP) organizza la selezione svizzera per il Panettone tradizionale e per il Panettone al cioccolato in data 30 novembre 2023 a Zurigo.

I finalisti parteciperanno alla CMP a Milano dall’8 al 10 novembre 2024.

Regolamento e formulario d’iscrizione

Scarica ora l’edizione del 15 settembre 2023 del giornale “panissimo” (2023/No 17), edito dalla SBC / PCS di Berna

Continua a leggere

Scarica ora l’edizione del 1 settembre 2023 del giornale “panissimo” (2023/No 16), edito dalla SBC / PCS di Berna

Continua a leggere

Scarica ora l’edizione del 18 agosto 2023 del giornale “panissimo” (2023/No 15), edito dalla SBC / PCS di Berna

Continua a leggere

ME 20 e GIO 21 settembre 2023

Il corso di due giorni, organizzato dal Marchio garanzia di qualità della SMPPC sui grandi lievitati con pasta madre liquida (LI.CO.LI), viene presentato dal Maestro Oscar Pagani, conosciuto per la sua gestione innovativa della pasta madre liquida.

Termine d’iscrizione e informazioni:

Scarica ora l’edizione del 14 luglio 2023 del giornale “panissimo” (2023/No 14), edito dalla SBC / PCS di Berna

Continua a leggere

Mantenere l’artigianato e rispettare la tradizione è il motto che dal 1982 accompagna la Panetteria-Pasticceria Danesi di Melano (TI). Fabio Danesi e il figlio Luca, con le rispettive consorti, gestiscono l’attività. Giornalmente vengono preparati con dedizione e passione vari prodotti artigianali e gelati.

Appena entrati nel tea-room di Melano (TI), che include uno dei punti vendita, si percepisce subito un’aria familiare. Stefania Danesi – moglie di Luca – serve i clienti con speciale attenzione, professionalità e cortesia mentre Fabio e Luca sono indaffarati, nell’adiacente ufficio, a risolvere questioni amministrative. Profumo di pane appena sfornato, vari tipi di mignon, torte, cioccolatini, gelati artigianali e un buon caffè, rallegrano subito la giornata a chi vi fa visita. La storia di successo della Panetteria Danesi ha inizio negli anni ottanta. C’era una volta…

Passione – artigianato – arte

Fabio Danesi e sua moglie Cinzia aprono nel 1982, nel nucleo di Melano (TI), una piccola panetteria con un servizio di consegna a domicilio. La passione di lui per il pane e la tradizione si uniscono alla passione di lei per l’artigianato e l’arte, dando così vita a prodotti di qualità. Cinzia è per Fabio un aiuto convenevole non indifferente. Oltre ad aiutarlo con l’attività, si occupa anche dei figli Luca, Giada e Ambra.

Da sinistra: Luca, Stefania e Fabio Danesi.

Riaffiorano i ricordi e Fabio Danesi, cresciuto in Italia, racconta di quando ha iniziato a lavorare come garzone in una panetteria. Affascinato dalla bella professione, sapeva che da grande avrebbe voluto fare il panettiere. A 18 anni si trasferisce in Svizzera, a Melano, nella veste di rappresentante di caffè. Ma il richiamo verso il suo «primo amore» era troppo forte e dopo vari corsi di formazione, e un tempo di pratica in diverse panetterie del Canton Ticino, all’età di 26 anni «si presenta l’occasione per poter aprire una panetteria-pasticceria tutta mia» afferma fiero e sorridente…

… articolo completo sulla rivista «Panissimo» del 14.07.2023

Sandra Fogato