Il corso di due giorni, organizzato dal Marchio garanzia di qualità della SMPPC sui grandi lievitati con pasta madre liquida (LI.CO.LI), viene presentato dal Maestro Oscar Pagani, conosciuto per la sua gestione innovativa della pasta madre liquida.
https://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/11/221106_Coppa-del-Mondo_2022_55.jpeg10671600SMPPChttps://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.pngSMPPC2023-07-14 13:36:492023-07-14 13:36:50CORSO DI DUE GIORNI SUI GRANDI LIEVITATI CON LA PASTA MADRE LIQUIDA LI.CO.LI
Mantenere l’artigianato e rispettare la tradizione è il motto che dal 1982 accompagna la Panetteria-Pasticceria Danesi di Melano (TI). Fabio Danesi e il figlio Luca, con le rispettive consorti, gestiscono l’attività. Giornalmente vengono preparati con dedizione e passione vari prodotti artigianali e gelati.
Appena entrati nel tea-room di Melano (TI), che include uno dei punti vendita, si percepisce subito un’aria familiare. Stefania Danesi – moglie di Luca – serve i clienti con speciale attenzione, professionalità e cortesia mentre Fabio e Luca sono indaffarati, nell’adiacente ufficio, a risolvere questioni amministrative. Profumo di pane appena sfornato, vari tipi di mignon, torte, cioccolatini, gelati artigianali e un buon caffè, rallegrano subito la giornata a chi vi fa visita. La storia di successo della Panetteria Danesi ha inizio negli anni ottanta. C’era una volta…
Passione – artigianato – arte
Fabio Danesi e sua moglie Cinzia aprono nel 1982, nel nucleo di Melano (TI), una piccola panetteria con un servizio di consegna a domicilio. La passione di lui per il pane e la tradizione si uniscono alla passione di lei per l’artigianato e l’arte, dando così vita a prodotti di qualità. Cinzia è per Fabio un aiuto convenevole non indifferente. Oltre ad aiutarlo con l’attività, si occupa anche dei figli Luca, Giada e Ambra.
Da sinistra: Luca, Stefania e Fabio Danesi.
Riaffiorano i ricordi e Fabio Danesi, cresciuto in Italia, racconta di quando ha iniziato a lavorare come garzone in una panetteria. Affascinato dalla bella professione, sapeva che da grande avrebbe voluto fare il panettiere. A 18 anni si trasferisce in Svizzera, a Melano, nella veste di rappresentante di caffè. Ma il richiamo verso il suo «primo amore» era troppo forte e dopo vari corsi di formazione, e un tempo di pratica in diverse panetterie del Canton Ticino, all’età di 26 anni «si presenta l’occasione per poter aprire una panetteria-pasticceria tutta mia» afferma fiero e sorridente…
… articolo completo sulla rivista «Panissimo» del 14.07.2023
Ogni volta che entro in una panetteria-pasticceria, guardo subito sugli scaffali dietro il bancone per vedere quali squisiti prodotti panari mi aspettano. Se i vari tipi di pane sono ben presentati, la scelta diventa davvero molto interessante. Il pane è l’alimento per eccellenza e deve, dal mio punto di vista, essere esposto in modo accurato per dargli il giusto valore.
Naturalmente, questo vale anche per la pasticceria. La varietà, la presentazione e la freschezza trasmettono un senso di cura e professionalità. Sorprendere i clienti con prodotti esclusivi che si distinguono dai grossisti e simili dovrebbe essere per i panettieri-confettieri artigianali una priorità.
Il cliente di una panetteria-confetteria artigianale presuppone che la merce offerta sia fresca e di alta qualità. Questo dovrebbe essere anche l’orgoglio del proprietario. Se un prodotto non è più completamente fresco, ma microbiologicamente ineccepibile, la merce può essere offerta – a seconda della filosofia aziendale – a un prezzo ridotto.
Ma come fanno i clienti a scoprire questa esclusività e qualità? Anche il pane migliore e il prodotto più esclusivo sono inutili se la presentazione e la consulenza non sono corrette. Questo importante compito spetta al personale formato e preparato. Grazie alla loro competenza e ai loro consigli, non solo i prodotti ricevono il necessario apprezzamento, ma anche il lavoro dei dipendenti della produzione ottiene un importante riconoscimento. Inoltre, i clienti possono essere motivati a fare ulteriori acquisti.
Non solo nelle panetterie, ma anche nelle confetterie, mi piace andare alla scoperta e assaggiare creazioni che non ho mai gustato prima. Mi piacciono i prodotti di qualità nella loro semplicità, sapientemente combinati, come ad esempio un delizioso cioccolato abbinato ai semi di chia. Questo prodotto, ad esempio, mi è stato consigliato da una dipendente di una confetteria. Il cioccolato era confezionato in una bella scatola regalo… perché in fin dei conti non è solo la qualità che conta, anche l’occhio vuole la sua parte!
https://smppc.ch/wp-content/uploads/2023/06/13_2_sandra_fogato-1024x608-1.jpg6081024SMPPChttps://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.pngSMPPC2023-07-07 15:21:042023-07-07 15:21:05ANCHE L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE
Il giovane Stefano Ponti, al terzo anno di formazione quale Panettiere-Pasticciere, inizia il suo apprendistato dopo uno stage di una settimana. La sua grande passione per il lavoro pratico inizia quando riesce a mettere le mani in pasta. Creare i suoi prodotti e gestire il lavoro in laboratorio gli ha permesso di maturare e a essere migliore.
Mi chiamo Stefano Ponti, ho vent’anni, abito a Tremona, sono un panetterie-pasticciere al terzo anno di apprendistato e lavoro presso La Bottega del Fornaio di Giuseppe Piffaretti a Mendrisio.
Stefano Ponti
Il mio lavoro mi ha permesso di maturare sempre di più, imparare a essere migliore, a tirare fuori il carattere e a non essere più un bambino. All’inizio, quando non mettevo le mani in pasta, sentivo che non era la strada giusta e non provavo nemmeno a fare il mio lavoro. Ma quando ho iniziato a muovermi di più nell’ambiente lavorativo e a creare i miei prodotti mi sentivo meglio. Oggi sono quasi totalmente indipendente nel laboratorio. Ogni inizio non è facile ma piano piano con passione e dedizione questo lavoro mi piace ogni giorno di più.
Un consiglio per chi non ha ancora iniziato un apprendistato è quello di fare più stage possibili e di essere in chiaro con le proprie idee, capire realmente se il lavoro che avete sempre sognato è quello giusto. Intraprendere un apprendistato non è sempre facile, l’importante è riuscire a trovare quello che ci piace veramente fare. Iniziare un percorso senza alcuno scopo è vano, bisogna metterci impegno.
Per la prima volta la Corona del fornaio fa tappa in Ticino. Giuseppe Piffaretti è il Re fornaio 2023. Questo prestigioso premio nazionale sponsorizzato dall’Unione svizzera dei fabbricanti di lievito (USFL), gli è stato conferito martedì scorso al Congresso dell’Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri (PCS) a Berna.
«La Corona del fornaio quest’anno compie un lungo viaggio – oltre il Gottardo: sono molto contenta che la Corona del fornaio vada per la prima volta nella Svizzera italiana! «Mastro Piff» ha convinto la giuria con il suo grande impegno di lunga data nel settore, con la creazione della Coppa del Mondo del Panettone e con gli ottimi Panettoni», ha detto la Presidente della giuria Nicole Emmenegger. «La giuria apprezza anche il fatto che Giuseppe Piffaretti non tenga per sé le sue grandi conoscenze, ma le trasmetta anche attraverso dei corsi, ad esempio presso la Scuola professionale Richemont. Inoltre, troviamo che sia un vero e proprio faro per il nostro settore con i suoi prodotti e le sue azioni».
Giuseppe Piffaretti
Tra i molti pregi di Giuseppe Piffaretti, quello di aver ideato la Coppa del Mondo del Panettone (CMP). È noto nel settore oltre i confini svizzeri per le sue pluripremiate creazioni di Panettoni e fa parte degli Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana (apei). È conosciuto anche dalla televisione ticinese e il Panettone della CMP è un argomento ricorrente nei media italiani e addirittura nel «New York Times». Giuseppe Piffaretti si è distinto dal 2001 come Consulente professionale della Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino (SMPPC). È stato insignito del titolo di Gran Maestro nel settembre del 2017. Nel marzo 2023, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento «Meriti culinari della Svizzera» dalle mani del Consigliere federale Guy Parmelin.
Dopo quanto esposto, possiamo tranquillamente affermare che Giuseppe Piffaretti sta raccogliendo i frutti del suo amato lavoro che con dedizione, grandi doti e professionalità porta avanti fin da quando ha messo per la prima volta le «mani in pasta».
Sandra Fogato
La Società Mastri Panettieri-Pasticcieri-Confettieri del Canton Ticino si congratula con «Mastro Piff» per l’ambito premio nazionale che fa onore alla SMPPC e a tutta la categoria professionale ticinese!
https://smppc.ch/wp-content/uploads/2023/06/baeckerkrone_it-1024x419-2.jpg4191024Adminhttps://smppc.ch/wp-content/uploads/2022/09/Logo_SMPPC_2022.pngAdmin2023-06-15 08:37:032023-06-15 08:49:51LA CORONA DEL FORNAIO 2023 VA A GIUSEPPE PIFFARETTI
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli: